DVR-Documento di Valutazione dei Rischi
Il Documento di Valutazione dei Rischi, è un prospetto che racchiude i rischi e le misure di prevenzione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, secondo quanto disposto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, il D.Lgs. 81/2008.
É obbligatorio per tutte le imprese aventi almeno un dipendente o un socio-lavoratore.
Il documento individua i possibili rischi presenti in un luogo di lavoro e serve ad analizzare, valutare e cercare di eliminare o, almeno prevenire, le situazioni di pericolo per i dipendenti.
Cosa comprende:
- Anagrafica aziendale;
- Organigramma del servizio di prevenzione e protezione;
- Descrizione del ciclo lavorativo;
- Relazione sulla valutazione di tutti i rischi;
- Programma delle misure di prevenzione e protezione,
- Programma degli interventi migliorativi.
Certificazione SOA
L’attestazione SOA-Società Organismi di Attestazione, è una certificazione obbligatoria per gli operatori economici per la partecipazione alle gare di appalto di lavori pubblici.
Identifica le imprese in possesso dei requisiti richiesti dalle stazioni appaltanti, circa le capacità dell’impresa, di eseguire lavori pubblici a partire dal valore di 150 000 € dell’opera.
certifica sia le competenze tecniche che quelle economiche
La certificazione SOA ha durata 5 anni, previa conferma al terzo anno
I requisiti necessari per poter richiedere l’attestazione SOA:
Requisiti di ordine generale:
- regolarità ai fini della normativa antimafia e requisiti di moralità professionale;
- iscrizione al Registro delle Imprese e assenza di procedure concorsuali come il fallimento o il concordato preventivo;
- regolarità e assenza di gravi violazioni nello svolgimento della attività d’impresa, siano essi errori nell’esecuzione di lavori pubblici,
- irregolarità fiscali, infrazioni in materia di sicurezza e così via;
- regolarità ai fini della norma che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, regolarità del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
Requisiti di capacità economica:
- idonee referenze bancarie;
- cifra d’affari in lavori pari al 100% degli importi delle classifiche richieste nelle varie categorie;
- patrimonio netto di valore positivo riferito all’ultimo bilancio depositato;
- idonea attrezzatura tecnica non inferiore al 2% della cifra d’affari in lavori (attrezzatura in proprietà, in leasing o in noleggio);
- l’ammontare dell’attrezzatura a nolo non può superare il 60% del valore totale;
- idoneo organico medio annuo dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente.
Requisiti di capacità tecnica:
- idonea direzione tecnica con il direttore tecnico in possesso di idoneo titolo di studio;
- per classifiche fino alla III-bis, di esperienza professionale quinquennale come direttore di cantiere
Certificazioni ISO
Le attestazioni ISO sono dei riconoscimenti che attestano la creazione, e l’applicazione costante di un sistema di gestione e di organizzazione del lavoro conforme a delle norme specifiche, riconosciute a livello internazionale. Essere in possesso delle certificazioni ISO significa avere delle imprese competitive e conformi alle norme più importanti richieste dal mercato. di aziende che sono attente al miglioramento dei propri standard. inoltre, questa certificazione permette di ottenere punteggi maggiori nelle gare d’appalto, oltre ad aumentare il valore sul mercato dell’impresa stessa, nonchè vantaggi fiscali
La ISO 9001:2015 identifica la QUALITÀ, ossia i requisiti dei sistemi di gestione delle qualità nei luoghi di lavoro, identificando gli standard che devono essere adottati, per raggiungere i risultati finali indicati, e che gli standard utilizzato sono conformi rispettano le regole definite dall’International Accreditation Forum (IAF) e dall’International Organization for Standardization (ISO).
La UNI EN ISO 45001:2018 identifica la SICUREZZA ED INCOLUMITÀ DEI LAVORATORI. E’ la norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
La UNI EN ISO 14001:2015 identifica l’AMBIENTE. La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un’organizzazione può utilizzare per sviluppare le proprie prestazioni ambientali. E’ destinata a un’organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico e contribuire con il proprio impegno alla sostenibilità ambientale del proprio business.
La ISO IEC 27001:2013 identifica la SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI. Descrive gli standard minimi per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni. Ottenere una certificazione ISO 27001 consente all’azienda di dimostrare che sta seguendo le best practice sulla sicurezza delle informazioni e fornisce un controllo indipendente e qualificato sul fatto che la sicurezza delle informazioni è gestita in linea con le best practice internazionali e gli obiettivi aziendali.
La ISO 37001:2016 identifica l’ANTICORRUZIONE. Specifica le misure e i controlli anti-corruzione minimi che un’organizzazione deve adottare per monitorare le proprie attività aziendali al fine di prevenire la corruzione. Nasce per aiutare le organizzazioni a combattere la corruzione e promuovere una cultura d’impresa etica.
MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale)
Il MUD (Modulo Unico di Dichiarazione Ambientale) è una comunicazione annuale che deve essere trasmessa, da parte di imprese ed enti, per individuare il tipo e la quantità di rifiuti emessi e prodotto o gestito nell’anno precedente.
Il MUD si compone delle seguenti comunicazioni:
- LA COMUNICAZIONE RIFIUTI
- LA COMUNICAZIONE VEICOLI FUORI USO
- LA COMUNICAZIONE IMBALLAGGI
- LA COMUNICAZIONE RIFIUTI URBANI, ASSIMILATI E RACCOLTI IN CONVENZIONE
- LA COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
- LA COMUNICAZIONE PRODUTTORI DI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Cosa serve per il rilascio del MUD?
- Il registro dell’Impresa
- La visura camerale
- I formulari

Ta.Ri. (Tassa Rifiuti)